Mendrisio, già all’avanguardia in Ticino come Comune diretto verso la certificazione “Città dell’Energia Gold”, ha colto la sfida della digitalizzazione, dando avvio in gennaio 2019 al processo “SMARTxME”, volto a definire un percorso “Smart City” per il proprio territorio. 

Ma cosa implica essere una città “smart”?

Definizione di Smart City

Una “Smart City” è una città innovativa che sfrutta le opportunità della digitalizzazione per migliorare la qualità della vita, l’efficienza delle operazioni urbane, i servizi e la competitività, garantendo nel contempo la soddisfazione delle esigenze delle generazioni presenti e future rispetto agli aspetti economici, sociali, ambientali e culturali».

Settori d’azione Smart City

I primi tre settori d’azione della “Smart City” corrispondono ai tre ambiti sulla quale si basa il concetto di sostenibilità: Società (Smart People), Economia (Smart Economy) ed Ambiente (Smart Environment). Questo concetto, nato alla fine degli anni ottanta del secolo scorso, teorizza la necessità di raggiungere uno sviluppo che permetta di soddisfare i bisogni della generazione presente, senza nel contempo compromettere la possibilità delle generazioni future di realizzare i propri.

La Smart City parte proprio dalla sostenibilità in cui l’obiettivo primario è lo sviluppo di un territorio efficiente economicamente, rispettoso dell’ambiente e socialmente inclusivo attraverso l’uso delle tecnologie digitali. Il concetto non integra solamente questa aspirazione di sviluppo sostenibile, ma pone un’attenzione particolare anche a tre elementi fondamentali dei sistemi territoriali: l’Amministrazione (Smart Governance), la Mobilità (Smart Mobility) e la Qualità della vita dei cittadini (Smart Living).