Più trasporti pubblici durante il weekend, anche la sera!
Spazio alla creatività per i giovani!
Oltre al centro giovani che dispone uno spazio apposito per la creatività, non sarebbe male introdurre alla Filanda uno spazio creativo dove i ragazzi possono disegnare, dipingere e lasciare la loro “opera” alla filanda in un tempo indeterminato. Vorrei che si incentivassero anche le scuole creative come CSIA per esporre i loro lavori alla Filanda allo scopo di attirare più ragazzi (anche non residenti a Mendrisio) per rendere la Filanda non solo un luogo di studio!
Riflessioni
Da cittadino del quartiere Mendrisio, purtroppo non conoscendo le realtà degli altri quartieri. – Ripristino ( es. rotonda via Franscini-via Vignalunga ) di alcuni passaggi pedonali che sono stati cancellati negli ultimi tempi. – Revisione degli orari di apertura dell’ecocentro. – Costruzione di pensiline a ogni fermata del bus e indicatori in tempo reale dei tempi di attesa. – Posa di ripari fonici, dove non sono stati costruiti, su tutta via Vignalunga ( perchè per I primi 200 metri, partendo dalla rotonda ex-macello non sono stati previsti ? Per lasciare la visione sul nuovo CPI?). Magari riutilzzando quelli cambiati a Capolago lungo la linea FFS. – Riduzione della velocità su tutto il territorio comunale, così da invogliare il traffico di … Read More
CA MA ME
Non sarebbe male rivedere, anche prima del 2030, il sistema Cassa Malati sempre piu’ oneroso ma sempre meno tollerante sulla coperture delle cure. La proposta, sarebbe creare una Cassa Malati Mendrisiotto. In sostanza: per chi ha pagato la cassa malati “a vuoto” senza usufruire di cure mediche, di accordare a fine anno: uno sconto/bonus fedelta’ (spendibile o deducibile sulle successive fatture emesse) o di permettere che le somme versate, siano accumulabili in un fondo personale utile al momento della pensione, o in caso di necessità di liquidità.
idea per migliorare il mendrisiotto
Ambiente, qualità dell aria: Fare controlli durante la mattina sopratutto quando c’e il traffico mattutino dei frontalieri e viene eseguita la tostatura del caffè, per valutare le emissioni gassose, odorigene e di CO2 in atmosfera. Mobilità, qualità del trasporto: Avere agevolazioni ancora più importanti per i mezzi di trasporto pubblico , per mezzi di trasporto privato per veicoli ibridi o elettrici cosi da diminuire i rumori stradali. Sopratutto per chi si sposta ad andare al lavoro. Cosi da migliorare la qualità di vita, diminuendo rumori stradali e inquinamento.
Thinking Volley
Valorizzare altri sport, come la pallavolo/beach volley creando (o aggiungendo ai campi esistenti) uno spazio esterno
Life Night
Creare un capannone/prefabbricato fisso ( da affittare per un’occasione) munito da ogni comfort di base (elettricità, acqua, servizi igienici) e lontano dai centri abitati ad uso unico per feste /events.
Mendrisio Fleurie
Creare piu’ spazi verdi e piu’ fioriti soprattutto all’ingresso di Mendrisio e non solo. Alcune zone/ aiuole o bordi strada sono fioriti e curati altri dimenticati. Sarebbe un bene, per chi vive e per chi viene nel Mendrisiotto vedere molti piu’ fiori, eventualmente aggiungendo (e non solo per Natale – vedi il presepe) delle decorazioni (conigli/uova di Pasqua), albero di Maggio/Pasqua, Grappoli d’uva in legno dipinto (per la Festa del Borgo), ecc.. per ogni occasione/festività. Insomma l’idea sarebbe quella dei villaggi in Alsazia. L’obiettivo è rallegrare la vita a chi ci vive e dare voglia ai parenti/amici/turisti di tornare.
Orari uffici comunali
Vista la mobilità delle persone verso altro luoghi di lavoro , gli orari d’apertura degli uffici non soddisfano più le esigenze dei cittadini. Forse meglio anticipare o prolungare , sospendendo magari nel primo pomeriggio il servizio. Poter avere la possibilità di avere accesso all’acqua potabile dalle fontane, durante tutto l’anno, possibilmente dotandole di rubinetti e maniglia maniglia (non conosco il termine preciso), facili da manipolare anche da persone con qualche difficoltà motoria. Eliminare quei rubinetti a pressione scomodi e difficoltosi da utilizzare. Dotare La grande Mendrisio di servizi igienici degni di questo nome. Ci sono dei moduli tutti in acciaio (vedi a Lugano il sottopassaggio di Besso) di facile manutenzione e a prova di vandali. Posizionarli ben in vista e … Read More
Più sicurezza stradale
Ecco alcune osservazioni e relative proposte che riguardano la zona dove viviamo. – Introdurre urgentemente la zona 30 km in Via Diener. – In Via Diener all’entrata di ogni strada laterale a fondo cieco, sarebbe opportuno mettere un cartello indicante i numeri civici delle abitazioni presenti in queste strade. Ciò eviterebbe a persone non del luogo di girare a vuoto (capita sovente). -In Via Diener mancano i cestini per i rifiuti. -In Via Motta partendo dall’ ex Garage Malacrida e salendo verso il centro i parcheggi esistenti impediscono il traffico regolare nei due sensi. Crediamo inoltre che la larghezza del campo stradale praticabile non sia nemmeno a norma. -In tutta Mendrisio, sembra su istruzione del Cantone o della Confederazione, sono … Read More
Una Mendrisio più vivibile
Negli ultimi anni abbiamo assistito ad un proliferare di cantieri edili per la costruzione di palazzi a volte alti anche cinque piani. Questo a mio parere ha portato ad un degrado del verde ed ad un’ urbanizzazione a parer mio esagerata per un piccolo borgo come viene considerato Mendrisio. La mia idea sarebbe quella di concedere meno permessi di costruzione preservando così zone e aree verdi che possono essere restituite alla popolazione per una qualità di vita migliore. Inoltre riqualificare anche zone dismesse a favore del verde sarebbe un ottimo biglietto da visita per una città smart. Un ‘altra ottima idea sarebbe quella di riuscire a costruire parcheggi sotterranei per togliere dalle strade le vetture parcheggiate che sono diventate a … Read More
Proposte per SMARTxME
Buongiorno, mi permetto di inoltrarvi via email alcune proposte anche se non abito a Mendrisio. Iniziative/progetti in parte già attuate altrove in Svizzera o Ticino: 1) Illuminazione intelligente che si spegne di notte in assenza di transiti di auto (https://www.1815.ch/news/schweiz/news-schweiz/naechtliches-lichterloeschen-im-val-de-ruz/). Mi pare vi sia già stato o sia in corso un progetto pilota in zona Canavée sulla strada pedonale. 2) cestini intelligenti come ad Ascona e Caslano (https://www.ticinonews.ch/ticino/401484/buoni-risultati-per-i-cestini-intelligenti, https://www.laregione.ch/cantone/luganese/1221523/a-caslano-un-cestino-intelligente-solare-e-compattatore) 3) più parcheggi ebike a fermate bus strategiche per intermodalità 4) bus che in stazione attendono i treni fino a quando i pendolari potrebbero arrivare con 5 minuti di ritardo. Per ora non accade in maniera sistematica e spesso il bus parte quasi vuoto senza attendere neanche un minuto. 5) fermata … Read More
Riciclo carta
Mettere i raccoglitori per il riciclaggio della carta anche nei punti raccolta locali (non solo al Centro dei rifiuti)
Zona 30km/h
Per diminuire l’inquinamento fonico nelle zone residenziali, mettere radar sia che rilevino la velocità sia che rilevino il rumore (vedi Ginevra).
Turismo per residenti
Coordinare le aperture dei bar affinché siano fruibili anche la domenica pomeriggio.
Via i bus
Impedire ai bus di linea il transito in zone limitate a 30 km/h
Raccolta plastica
Non limitare la raccolta differenziata di plastica al PET ma estenderla a tutte le materie plastiche
Basta inglese!
Città Smart? Smart economy e Smart governance? Mendrisio non è rappresentata da una propria identità, si parla di Smart city insieme a fiera di San Martino, grotti e processioni storiche. Cara Mendrisio, o sei un borgo o una Smart city ma ritrovati presto, magari prima del 2030
mini cittauto
Una mini cittauto elettrica CHIUSA messa a disposizione come fanno altri comuni per esempio con le bici elettriche. Ma più adatta, per esempio in inverno o quando piove e più stabile e meno pericolose, (per persone anziane, disabili o con difficoltà motorie). Dalle piccole dimensioni, soprattutto STRETTE e quindi che possano viaggiare in CORSIE LATERALI PREFERENZIALI (piste ciclabili) Se ne vedono in giro ultimamente e hanno anche un piccolo vano per caricare merce.
bus su prenotazione – bus alla sera
possibilità di prenotazione di bus tramite app (entro tot ore) oppure con colonnine di prenotazione fermata, poste direttamente alle fermate del bus. Optare per i mezzi pubblici deve poter dare la possibilità non solo di rinunciare all’auto ma di non doverne immatricolare una e per questo l’offerta deve essere a 360 gradi. Non posso per esempio usare i mezzi pubblici di giorno ma poi sono obbligato ad avere un’auto per la sera ( per esempio per i quartieri di Besazio, Arzo, Ligornetto etc) perché non ci sono bus.
percorso “Vino & Arte” – ridiamo vita al borgo
Il centro pedonale del borgo è morto. Bisogna avere iniziative di marketing territoriale per ridargli vitalità e attrattiva sia per gli abitanti stessi di Mendrisio sia per un turismo di qualità. Bisogna esaltare attività uniche, tradizionali di Mendrisio e confezionarle in una formula che non ha analoghe nelle città vicine (Lugano, Varese, Como) e che non teme altre proposte quali le grandi superfici commerciali di Foxtown, Grancia, ecc. La formula che propongo è un percorso “Vino & Arte” che esalti • la tradizione vitivinicola del territorio di Mendrisio • la tradizione di Mendrisio come patria di scultori, pittori, architetti, ecc. Il precorso dovrebbe snodarsi tra le vie storiche del borgo e le antiche corti (via alle Cantine è troppo discosta) … Read More
Velocipede 2.0
1) Collegare Mendrisio con i suoi quartieri con una rete di ciclopiste separate e dedicate unicamente ai mezzi di trasporto lenti. (bici, bici elettriche, monopattini, pattini) Quando queste piste attraversano le strade hanno la precedenza. Autostrade e ferrovie saranno attraversati tramite ponti. 1a) Queste nuove vie di collegamento devono inoltre essere inserite in un contesto cantonale e collegare i distretti tra di loro. 2) Creare e ubicare in modo capillare posteggi sicuri per bici e bici elettriche. Visto il cospicuo valore di questi mezzi di trasporto, le aree adibite alla sosta dei velocipedi deve poter permettere di assicurarli in modo che il furto risulti difficile. Inoltre l’accesso a queste aree è permesso solo a chi a parcheggiato la bici. 3) … Read More
Via Pollini non è un autodromo
Spostarsi a piedi è importante, e farlo in modo sicuro ancora di più. Ci sono punti del paese che non sono molto sicuri. Ad esempio l’angolo la curva di via Pollini che incrocia via Brenni ha un marciapiede dove a volte si vedono sfrecciare macchine a fianco e si ha l’impressione di essere ben poco sicuri. Mettere un riduttore di velocità con bande sull’asfalto? Oppure un pannello “incoraggiatore” ad andar più piano?
Dove butto?
Bello far la differenziata, ma al momento gli orari dell’ecocentro sono davvero poco accessibili e ci si ritrova con cumuli di differenziata… Sarebbe bello se l’ecocentro fosse più accessibile!
cerchio di sostenibilità
Mendrisio non è messa male…ma attenzione! Sogno una città “smart & slow” a misura di ciascuno: nei costi (appartamenti), nella qualità di vita (qualità degli alloggi, sostenibilità energetica, prossimità negozi e servizi, valorizzazione centro pedonale), circondati da un “anello” di verde che inizia dal comparto Valera, si estende fino a Capolago con “ramificazioni” di verde in città; ci sono “punti di appoggio” quali il Parco Casvegno, il Parco Argentina, gli spazi attorno ai Cappuccini, alla casa anziani, da collegare fra loro aggiungendo verso il piano e il lago altre oasi di verde e di svago nella natura. Sviluppare una città-parco con una rete di sentieri “lenti” con semplici (non costosi né sofisticati) spazi ricreativi (grill, giochi per famiglie, panchine) dove … Read More
Più verde
Purtroppo la cementificazione è una parola d’ordine a Mendrisio, e spesso è stata fatta (e ancora oggi si sta facendo) con un occhio più ai guadagni che al rispetto del territorio e della vista. Per non parlare di tutta la zona centri commerciali ecc. Vorrei vedere più verde e più zone a misura d’uomo. In generale più attenzione per le bellezze naturali e la valorizzazione del territorio e della mobilità lenta.
Una bracciata per tornare in forma
Rendere accessibile la piscina delle scuole Canavée negli orari in cui non è utilizzata dagli studenti. E’ una risorsa importante per la città ed è sottosfruttata al momento. Renderla quantomeno accessibile con un sistema di prenotazione online a numero chiuso… ecc… Lasciamo a voi approfondire la cosa 😉
Hai voluto la bicicletta? Pedala!
Ciao, mi piacerebbe si potenziasse la mobilità lenta nel Mendrisiotto, con percorsi ciclabili disponibili e ben riconoscibili, magari promossi anche attraverso il web. Si parla tanto di mobilità lenta, ma bisogna dare la possibilità alle persone di muoversi in bicicletta in modo sicuro, anche integrando bici e mezzi pubblici.
attraversamento pedonale via Beroldingen
L’attraversamento pedonale su strisce zebrate di via Beroldingen all’altezza dell’incrocio con via Motta è stato eliminato per evidenti ragioni di sicurezza. La situazione attuale tuttavia è assolutamente insoddisfacente e per questo INUTILIZZATA. Chi proviene da via Motta (lato macelleria Valsangiacomo) per recarsi in via Borella, non può attraversare direttamente via Beroldingen, ma dovrebbe attraversare anticipatamente prima via Motta, risalire per un pezzo via Baroffio, atttraversare via Baroffio, ridiscendere via Baroffio, svoltare in via Motta e poi arrivare in via Beroldingen. Risultato: NESSUNO fa questo giro e tutti attraversano direttamente via Beroldingen in situazione di insicurezza. SI RISCHIA IL MORTO! BISOGNA CREARE UN ATTRAVERSAMENTO DIRETTO IN SICUREZZA, con semaforo o altri accorgimenti adeguati. Grazie.
fermata TILO a Ligornetto
C’è necessità di una fermata TILO a Ligornetto per meglio servire gli abitanti e le aziende di Ligornetto e Genestrerio. Il luogo ideale è all’intersezione tra la ferrovia e via Colombrara, sull’area di fronte all’ex garage Ideal. Ci sarebbe anche spazio per parcheggi auto.
Mendrisio pulita
VORREI vedere una città piu’ pulita specialmente da escrementi di cani ( multare i proprietari ) . Sistemare i marciapiedi ( vedi marciapiede di Via Lanz ) pieni di buche e da anni non piu’ rifatto , pericoloso specialmente per persone anziane . Sono alquanto preoccupato per le continue nuove costruzioni con appartamenti super lusso , non certe adatte alle nostre esigenze e a quelle dei nostri figli . Speriamo che si metta un freno e si recuperi un po’ di verde .
Addobbo urbano , ombra e mobilità pedonale
A parte il centro storico, il resto di Mendrisio è tristemente anonimo, mi è difficile pensare che qualcuno che arrivi in città percepisca un carattere identificatorio del borgo, qualcosa che gli resti ben impresso quando lascerà Mendrisio. Sarebbe bello che le varie vie principali che portano verso il centro sia caratterizzato da qualcosa che si ripete e che si riconosca tipico di Mendrisio. Vedrei che per esempio, le direttrici principali quali p.es. via Carlo Maderno e via Carlo Pasta, viale alle Cantine, via Turconi e Largo Bernasconi, via Motta e via Vela e via Beroldingen, via Zorzi e via Lavizzari siano definite da viali di alberi. Queste piante dovrebbero servire oltre che ad abbellire i tracciati, a far si che … Read More
Dogs-park
Sarebbe importantissimo poter lasciare socializzare i nostri cani in parchi recintati, sicuri, e se possibile con una presa d’acqua, anche se nella grande Mendrisio ci sono sicuramente molte zone verdi (boschi e prati). I dogs-park sono molto utili per le persone che hanno problemi di spostamento (senza auto o con un qualche problema di mobilità anche temporaneo e che quindi non possono raggiungere i siti citati sopra. Un luogo che mi sembra facilmente trasformabile in dogs-park potrebbe essere quel terreno/prato che si trova sul retro della Casa per anziani Torriani e che confina con il parcheggio in via Torriani e con la stradina che corre lungo il parco di Villa Argentina, manca solo un lato da recintare e la sua … Read More
Fermata del bus
Ci sono ancora diverse fermate del bus senza pensilina sul territorio di Mendrisio, questo non facilita l’attesa, sia in inverno che in estate. Inoltre la maggior parte dei distributori automatici dei biglietti sono posizionati in modo tale che quando c’è il sole è impossibile vedere le indicazioni sullo schermo (personalmente ho già commesso diversi errori nello scegliere il giusto biglietto). Sarebbe veramente semplice posizionare questi distributori all’interno delle pensiline (quando piove non è simpatico aprire il borsello sotto l’acqua) e sopratutto con lo schermo rivolto a nord. Il tutto renderebbe più simpatico prendere i mezzi pubblici. Un altro accorgimento molto utile sarebbe lo schermo con l’orario di passaggio, aggiornato al traffico.
corsia preferenziale per il carpooling ai valichi doganali
Il traffico automobilistico è uno dei problemi maggiori del Mendrisiotto. Il traffico frontaliero è un fattore primario del traffico in generale. Si dovrebbe creare in tutti i valichi doganali della città di Mendrisio la corsia preferenziale per il carpooling, come già fatto al valico di Brusata.
Pedoni e biciclette prioritari nella viabilità cittadina
Al momento se si vogliono raggiungere differenti punti della città risulta molto difficile farlo sia in bici (mancanza di piste ciclabili e/o strade sicure) che a piedi (marciapiedi piccoli e poco curati). Questo andrebbe visto ad un livello più ambio e di pianificazione urbana, passando la priorità dalla viabilità veloce a quella lenta. Andrebbero inoltre creati nuovi passaggi facilmente e velocemente percorribili; in molte zone per percorrere un tragitto da A a B, bisogna fare strade lunghe, scomode, trafficate e pericolose. Obbligo nell’inserire nuovi diritti di passo pubblico? Espropri di proprietà? Obblighi nel creare nuovi collegamenti quando si costruisce su nuove particelle? Imposizione di limiti di velocità ai 30km/h o addirittura chiusura al traffico di alcune vie? Questi alcuni provvedimenti … Read More
Muri puliti
Eliminare tutti i graffiti presenti (soprattutto quelli non artistici) che imbrattano muri di storici oppure di palazzine da troppi anni sono presenti senza che nessuno gli abbia rimosso
Piscina
Ci vorrebbe una bella piscina olimpionica coperta aperta al pubblico dalla mattina presto ore 6:00 fino alla sera tardi in modo da essere accessibile a tutti gli orari, a tutte le fasce della popolazione, Anche a chi di giorno lavora anche a chi di giorno lavora e non solo alle scolaresche.
Pista stadio/campo calcio
Assurdo che chiuda alle 18 e che dalle 17 non sia illuminata Dovrebbe essere aperta anche il weekend bene illuminato durante la stagione invernale dalle 17 alle 20
Escrementi animali
Nel vicino comune di Malnate è stato istituito un controllo degli escrementi dei cani tramite scheda DNA ….quando si trovano i resti è facilmente individuabile l’origine del l’animale quindi del padrone da multare!!!
Dog park/ cinofila
Istituire un Dog park recintato dove i cani possono correre soprattutto incontrarsi senza creare problemi a passanti o a bambini …. in alternativa la cinofila della “ campagna adorna” ha tre bellissimi campi sempre vuoti durante la settimana …. perché non favorire l’apertura almeno di uno dei tre campi durante la settimana quando non servono alla cinofila? Cinofila li usa mercoledì e sabato…..
Allargamento Laveggio
Accelerare la realizzazione del progetto di allargamento del fiume Laveggio in zona Valera per evitare i continui allagamenti in seguito alle esondazioni del fiume duranti i violenti temporali sempre più frequenti
Ecocentro
Per le persone che lavorano gli orari di apertura econcentro sono impossibili ….(13.30-16.30) questo implica che una persona debba per forza esserci il sabato mattina per approfittarne!! Lasciare magari alcuni container aperti….. Soprattutto quella della “plastica mista “ e della carta che non è presente nelle varie zone di raccolta rifiuti presenti sul territorio del comune (vetro, alu, pet)
Senso unico Via Motta/Turconi
In via Motta e in via Turconi : il traffico dovrebbe essere a senso unico …. tipo un anello circolare che favorisca il fluire del traffico : soprattutto in via Motta quando si incrociano un’auto e un autobus, AutoPostale oppure un camion, il passaggio è spesso stretto e crea non poche difficoltà!
Quanto diossido di carbonio produciamo(CO2)?
Mi chiedevo se non era possibile creare un applicazione per telefoni così da poter vedere quanta CO2 viene prodotta. Con l’applicazione Meteo Swiss si possono già vedere le concentrazioni di PM10, NO2 e O3. Sarebbe quindi interessante vedere anche la concetrazione di CO2.
Non più soli “ Incontri e condivisioni solidali”
Promuovere e aiutare le persone sole. I dati indicano che ci sono molte persone sole e altre che si sentono sole. Quindi dobbiamo lavorare su progetti che possano promuovere attività e . per motivare e aiutare le persone sole o che si sentono sole. È un tema complesso e delicato ma va analizzato, approfondito perché alla solitudine può essere devastante
E/bike gratis = mobilita efficiente
Mettere a disposizione gratuitamente e-bike per spostamenti giornalieri. Analizzare con precisione le zone del Mendrisiotto dove poi realizzare dellle stazioni e/bike con 5/10 biciclette a disposizione e poterne far uso per spostamenti giornalieri . Il concetto si basa su quanto ho visto a Madrid ovviamente con il dovuto rapporto vista la grandezza della città. Ma l’ho trovato molto interessante e funzionale. Va approfondita ma sono certo che potrebbe avere un riscontro positivo. Se andrete a Madrid capirete.
Coinvolgere i bambini nella vita politica
Si potrebbe prendere 2 o 3 classi delle elementari di Mendrisio e quartieri e prepararli per un dibattito con qualcuno della Municipalità di Mendrisio. Sarebbe interessante stimolarli e vedere cosa propongo loro per migliorare Mendrisio, per capire di cosa hanno bisogno e cosa manca. Sarebbe sicuramente una buona occasione per avvicinarli alla politica. In un mondo sempre più digitale , un’ iniziativa di partecipazione sociale non farebbe male.
Orto bio
Creare uno spazio orto bio, dove gli appassionati e pensionati possano coltivare, poi trovare un sistema per vendere al cittadino i prodotti.
Colonnine auto elettriche
Piu’ colonnine di ricarica per auto elettriche.
Nuove palestre
Avendo letto l’articolo sul rifacimento del comparto scuole medie/liceo/SPAI/palestre, speriamo in una costruzione di una doppia palestra tripla, visto il grande fabbisogno da parte delle società sportive. Unihockey, basket, pallavolo: da una certa età giocano su campo grande.
Piste ciclabili sicure!
Voglio poter raggiungere la stazione ferroviaria su una pista ciclistica sicura, che sia: – separata per direzione di traffico; – NON MISTA CON MARCIAPIEDI PER PEDONI; – diretta, veloce e ininterrotta; – con asfalto in ordine.
Noleggio biciclette elettriche
Postazioni di biciclette elettriche noleggiabili!
Macchinari da laboratorio
Prendendo esempio da “openlabgroup” di Lamone, poter creare un laboratorio aperto a chiunque abbia bisogno di macchinari per creare qualcosa: falegnameria, meccanica, elettronica.
Sentiero x me/mendrisio
Un sentiero circolare che passa da tutti i quartieri di Mendrisio, segnalato in modo particolare e abbastanza facilmente agibile. In ogni quartiere un luogo segnalato con acqua e panchine per fermarsi e rinfrescarsi, e delle informazioni su dove ci si trova.
CARTA MENDRISIULUS
Creare una carta tipo “Cumulus” per chi fa spesa nei negozi del o dei nuclei di Mendrisio. I punti porteranno a buoni sempre da spendere in questi negozi.
Zen
Eliminare l’erba a tappeto verde, insostenibile dal punto di vista ambientale (pesticidi, uso di acqua nei periodi caldi, etc), con sabbia, ad esempio alle piscine comunali. Lasciar crescere erbe autoctone e selvatiche che non richiedono cura, ed abbellire con sassi, rami, materiali di recupero. Rendere bella la città togliendo le auto dall’abitato e permettendo ai pedoni di viverla meglio. Mettere panchine, soprattutto, e campi per giocare a bocce. Cose così!… 🙂
Una Mendrisio solidale
Mendrisio, già da diversi anni, sostiene dei progetti idrici nei paesi in via di sviluppo tramite la piattaforma solidarit’eau suisse (http://www.solidariteausuisse.ch/it/home/) . Sarebbe utile/interessante se Mendrisio estendesse il suo concetto di Città solidale con le realtà più povere del pianete estendendo il suo operato più a 360 gradi appoggiando e attivandosi in seno alla filosofia onusiana dell’Agenda 2030, sottoscritta dalla Svizzera, https://www.unric.org/it/agenda-2030.
Raccolta umido
Si fa molto per la raccolta differenziata, ma è ancora poco sviluppata la raccolta dell’umido domestico. Una maggiore separazione permetterebbe di ridurre la frazione umida del rifiuto solido urbano che finisce poi negli inceneritori. Per chi non ha un giardino è complesso effettuare il compostaggio e non sarebbe male se si potesse fare una raccolta porta a porta dell’umido con piccoli bidoncini a raccolta settimanale.
Electrify Mendrisio
Si chiede spesso un potenziamento del trasporto pubblico. Purtroppo in un territorio con una tale conformazione è molto difficile riuscire a raggiungere ogni laddove in tempi ed orari decenti con il trasporto pubblico. La mobilità personale (auto, moto, bici) in un territororio come quello del Mendrisiotto sarà sempre predominante, nel bene e nel male. Tanti anni fa il l’infovel tentò di rendere Mendrisio una città adatta alla mobilità sostenibile. Purtroppo il progetto, forse troppo avanti per i tempi in cui era stato proposto, è finito quasi nel nulla, lasciando poche colonnine di ricarica sparse qua e la. I tempi sono ora maturi e occorre quindi puntare alla mobilità sostenibile con veicoli elettrici alimentati da energie rinnovabili per portare a 0 … Read More
Arredo urbano e viali alberati
A me piacerebbe che le “porte d’entrata” di Mendrisio-centro venissero valorizzate con un arredo urbano pensato appositamente per dare il BENVENUTO, ma che anche i cartelli che indicano i nomi dei quartieri spiegassero senza dubbio che ci si trova in un quartiere della città. Mi piacerebbe che ci fossero dei rallentamenti (fisici) imposti lungo le arterie che introducono al centro di Mendrisio (ospedale-via TUrconi, via Lavizzari, via Carlo Pasta e Campagna Adorna) e delle piante lungo queste strade che potrebbero anche esser pensate come unidirezionali in un concetto di utilizzo delle arterie per entrare e uscire dal centro. Delle piante lungo questi viali d’accesso arrederebbero sicuramente e darebbero importanza alle vie di accesso. Altro tema è quello dei marciapiedi, poco … Read More
Parcheggio smart
Molte persone possiedono e pagano un parcheggio privato presso la propria abitazione, e spesso rimane non occupato durante le ore di lavoro se ci si reca a lavorare in auto. L’idea è quella di realizzare una piattaforma dove sia possibile mettere a disposizione il proprio parcheggio in giorni e fasce di orario stabilite guadagnando dei crediti. I crediti possono essere usati per sfruttare i parcheggi messi a disposizione da altri utenti in zone vicine al posto di lavoro. L’idea potrebbe favorire l’uso della automobile e l’incremento del traffico, ma è mirata a risolvere gli attuali problemi già in essere di mancanza di parcheggi,
Lo svuota cantina
L’idea è semplice ma potrebeb aiutare i cittadini a rendere le cantine più libere, a risparmiare e aiutare la città a smaltire rifiuti ingombranti. Le nostre cantine sono zeppe di cose inutilizzate, messe da parte per quel giorno in cui pensiamo li cercheremo ma che forse non verrà mai, risaltano fuori solo al trasloco successivo. Si potrebbe realizzare una piattaforma, simile a quelli degli annunci di vendita di seconda mano, ma localizzata geograficamente e dove non si effettua nessuna vendita ma solo cessioni gratuite. Il fenomeno esiste già, sopratutto per gli oggetti che riguardano i bambini, spesso poco usati, ma avviene tramite gruppi di mamme su whatsapp, avere una piattaforma accessibile a tutti aiuterebbe a velocizzare le cose.
Mobilità per tutti
Se si vuole un cambiamento della mobilità, ci vogliono prima le infrastrutture, poi la gente cambia. Prima di spendere milioni per mettere a disposizione il ‘Bike-Sharing’ ci vogliono le piste ciclabili e pedonali. Occorre ampliare (sopraelevare sarebbe il TOP) la rete stradale, con la creazione di corsie per i bus, le bici e i pedoni. Anche il trasporto transfrontaliero è carente. Spesso i bus di linea circolano vuoti sia di qua che di là. Se ci si mette a tavolo con i comuni italiani limitrofi, senza i soliti pregiudizi, invidie e sgomitate, magari un qualche soluzione fruttuosa ne fuoriesce.
Casa anziani e USI unite (il polmone verde di Mendrisio)
Abbattere barriere fisiche e mentali. Il muro divisorio tra il campo USI e la casa Anziani Rusconi andrebbe demolito. Immagino una Mendrisio ed una società aperta dove giovani ed anziani possano trascorre assieme il proprio tempo, approfittando l’uno dell’altro. Al contempo si formerebbe, senza dover edificare nulla, un parco pubblico, il polmone verde di Mendrisio, di dimensioni interessanti e in un luogo centrale di Mendrisio.
Zona 20/30 lungo via Turconi
Scuole Canavé, Ospedale Civico, Teatro e Accademia di Architettura, Parco di Villa Argentina, Casa Anziani Rusconi sullo stesso breve tratto di strada. Ragioni sufficienti per introdurre una zona 20/30 e prevedere una serie di misure accompagnatorie quali l’allargamento dei marciapiedi, la piantumazione di alberi d’alto fusto lungo il campo stradale e rivalutare la posizione delle strisce pedonali (in particolare quella tra le due strutture dell’USI, considerando il passaggio ‘Villetta’).
Mobilità lenta
Introdurre una rete integrata di noleggio di biciclette elettriche presso i principali snodi del trasporto pubblico (stazioni di Mendrisio e Capolago), le scuole (USI, SUPSI), in particolare nei quartieri periferici (meno serviti dal trasporto pubblico), presso i principali attrattori turistici della regione e le attività commerciali private. Servizio a favore della popolazione e dei turisti visitatori. Possibilità di uno sviluppo a tappe della rete di noleggio (per esempio con un progetto pilota nella regione del Monte San Giorgio con 4 stazioni a Meride Paese, Hotel Serpiano, Tremon Castello e Cave di Arzo). Possibilità per associazioni, fondazioni e industrie private di sponsorizzare una o più stazioni di carica assegnando un proprio nome e una piccola insegna pubblicitaria, contribuendo così attivamente al … Read More
App per la condivisione di oggetti
Favorire il prestito di oggetti all’interno della città tramite un sistema integrato (sito o applicazione). Invece di comperare oggetti di cui si fa un uso sporadico nella vita quotidiana (attrezzi da lavoro come scala, trapani, etc.), l’app permetterebbe ai cittadini di verificare la presenza di un oggetto messo a disposizione dai cittadini della città, di prenderlo in prestito per il tempo necessario e poi restituirlo. Ad esempio se ho bisogno un trapano per attaccare lo specchio nel mio nuovo appartamento, posso verificare sull’app se un cittadino di Mendrisio ne ha uno che mette a disposizione per la giornata, evitando di dovermelo fare prestare da gente magari lontana o addirittura acquistarlo per poi farne un uso sporadico. Ciò andrebbe a ridurre … Read More
Città del commercio equo
Creare una fair trade town
Mendrisio Energy Home Challenge
L’idea è quella di stimolare i nuclei famigliari di Mendrisio a porsi un obiettivo energetico da rispettare in termini di consumo mensile casalingo (luce, riscaldamento, uso di apparecchi elettronici). Ad obiettivo raggiunto si potrebbe guadagnare un bonus sulla fattura (ad esempio + 20.- CHF), mentre ad obiettivo mancato ci sarebbe un importo da pagare (-20.- CHF) che andrebbe a finanziare dei progetti in ambito energetico o ambientale per la città o per la regione del Mendrisiotto (in una specie di crowfunding indiretto). La partecipazione dei nuclei famigliare sarebbe volontaria, ma stimolata dalla città di Mendrisio. L’obiettivo potrebbe essere personalizzato oppure proposto dalla città in base al numero di occupanti e alla stima del consumo che dovrebbe avere il nucleo famigliare … Read More
Bike2go
Noleggiare bici elettriche e poterle lasciare in posti appositi nella regione. “Un parcheggio” in ogni comune di Mendrisio: rancate, besazio, salorino ecc… Un grande investimento per una grande innovazione sostenbile
Un piccolo locale notturno?
Dopo le ore 2.00 nei week end se si vuole stare ancora in compagnia e svolgere attività bisogna per forza spingersi verso lugano.
Cassonetti dei rifiuti intelligenti
Il bidone interrato vicino a casa è spesso pieno e chi arriva è non riesce a buttare il sacco, lo lascia vicino. Questa non è una bella immagine per la città, ma anche per la salute non è il massimo. Rendere intelligenti i bidoni e cestini dei rifiuti può permettere di avviare lo svuotamento solo quando serve e prima che ci sia un problema.
Bike sharing per tutti
Mettere a disposizione un sistema di e-bike sharing accessibile a tutti i residenti gratuitamente e chi viene da “fuori” la possibilità di stipulare abbonamenti (o anche solo per un utilizzo occasionale). Così si può incentivare la mobilità lenta e ridurre il traffico per i piccoli spostamenti.
La tessera X Me
Una soluzione simile al sistema SwissPass ma per tutti i servizi della città. Per esempio accesso all’ecocentro, bike sharing,…
Trasporti
Sarebbe utile aumentare il numero di mezzi pubblici verso le periferie, soprattutto negli orari mattutini e serali. Postali di 50 posti vuote una all’ora non ha alcun senso. Meglio pulmini più volte al giorno. I ragazzi devono aspettare in stazione troppo tempo e arrivano a casa tardi, perdendo ore di studion. Lo stesso al sabato, passa una postale ogni due ore. La domenica il nulla
In linea d’aria é più veloce
L’inefficienza dei mezzi pubblici stradali mi ha fatto pensare ad un metodo un po’ alternativo utilizzato già in altre parti del mondo. L’idea é di collegare i vari punti della città attraverso un sistema di funicolari (come per esempio ovovie). In linea d’aria i tempi di percorrenza diminuirebbero notevolmente e il collegamento potrebbe essere mantenuto costantemente, diminuendo lo stress degli utilizzatori (puntualità garantita) ma soprattutto i tempi di percorrenza e l’idea di “green style”. Utilizzando questo sistema di trasporto inoltre le periferie della nostra realtà (Valle di Muggio, ecc ecc) diverrebbero molto attraenti in quanto i tempi di percorrenza sarebbero di soli pochi minuti.
ecocentro
Ecocentro con orari più flessibili e meno vincolanti, magari lasciando alcune benne (carta, alu, plastica, …) sempre aperte e videosorvegliate. In generale comunque una migliore gestione della spazzatura, sono daccordissimo sulla tassa sul sacco, ma non è corretto dare poca possibilità di gettare differenziata e umido in luoghi dedicati. Personalmente in famiglia lavoriamo in settimana e l’unico momento è il sabato mattina, oppure rincorrere piccoli e pochi cassonetti dedicati in giro per Mendrisio.
Più verde e meno grigio!
In linea generale mi piacerebbe che le attenzioni della Città si rivolgano maggiormente alla messa a disposizione di spazi Verdi vivibili da parte della popolazione e delle famiglie della Città di Mendrisio. Al posto della continua edificazione cementizia, bisognerebbe dedicare risorse finanziarie e di tempo per riportare Mendrisio in una dimensione più attenta agli spazi Verdi e per gli stessi predisporre una rete digitalizzata di informazioni che possano invogliare la gente a vivere il nostro territorio. Aumentare le attività di coinvolgimento della popolazione ed ispirarsi maggiormente al modello che vige da anni oltralpe. Gli aspetti economici dovrebbero basarsi su di un modello economico diverso da quello che non ci ha portati lontano sinora…
Diverse idee
1-Nel fine settimana autobus anche di notte – almeno uno all’ora 2 – Posti per grigliare 3 – Fattorie didattiche 4 – Ospedale CPC piu’ aperto 5 – Stipendi piu’ alti per gli utenti
Basta cemento
Basta cemento!!! Aria buona
Spostamenti fuori dagli orari di punta
Utilizzare autopostali piccoli negli orari meno di punta. Inoltre sarebbe interessante (nonchè utile e sostenibile) creare un’applicazione per prenotare uno di questi piccoli mezzi di trasporto pubblico di sera (momento in cui non esistono). Un servizio un po’ come un taxi, per fare in modo che noi giovani possiamo rientrare la sera in modo autonomo. Si dovrebbe stabilire un numero minimo di prenotazioni affinchè la corsa abbia senso.
Liceo ecosostenibile
Vorremmo trasformare il liceo di Mendrisio in una società piu’ ecosostenibile, che vive di allevamento e agricoltura in modo da essere autosufficiente. Nel territorio del liceo sono presenti due grandi prati, usati per poco, dove si potrebbero introdurre piantagioni e recinti. La manodopera sarà eseguita dagli allievi e membri della mensa, per questo pero’ bisognerebbe introdurre una materia: agricoltura. Educando in questo modo gli allievi, saremo in modo di cibarli di prodotti a chilometro zero. Tutti potremmo incominciare con le nostre colture, facendo diventare la già magnifica Mendrisio un vero paradiso!
Parco calisthenics
Realizzare un parco calisthenics
Meno disparita’ e meno auto
Senza disparità salariali e con meno automobili in circolazione
Ostello
Un ostello della gioventù’!
Piste ciclabili
Piste ciclabili ovunque
Skate-park
Uno skate-park a rampe
Qualità’ di vita
Una buona qualità di vita
Spazi verdi
Spazi verdi (parchi, prati, etc.) dove potersi rilassare, lavorare, studiare, con panchine/tavoli con connessioni USB/WiFi, alimentati con pannelli solari.
Attivitá per i giovani
É vero, i giovani hanno il centro giovani, l’oratorio,…. Ma nulla di stimolante e nulla che coinvolga tutte le fasce d’età.
Smart light
Ad ogni lampione associare una antenna per la telefonia 5G. Con antenne così ravvicinate la potenza delle emissioni radio sarebbe bassissima.
Magnifico Borgo
Buongiorno, vorrei che Mendrisio ridiventasse il Magnifico Borgo, con meno auto e più mobilità lenta, con più piante e piazzette con panchine, dove fermarsi a parlare con le persone. Vorrei che si creasse un parco come nelle altre città, un polmone verde dove ritrovarsi e staccare la spina. Recentemente sono stata in Canton Appenzello e sui lampioni ho visto appesi dei bellissimi vasi di fiori (anche in certi quartieri di Milano e Londra li ho visti) Meno cemento, meno mattone, più alberi, più fiori! 😉
Orti collettivi
Buongiorno, propongo di creare degli orti collettivi comunali coltivati con agricoltura naturale (come a Lucerna, Ginevra, Losanna), per esempio in spazi scolastici (con funzione collettiva/educativa) o comunali. La coltivazione degli orti potrebbe essere coordinata a livello comunale con eventi e scambi di esperienze o consigli. Inoltre si potrebbe coordinare il tipo di specie da piantare in modo da poter coltivare piante che forniscono gli apporti nutrizionali corretti (per esempio leguminose per le proteine), altre piante per vitamine, ecc… Saluti e grazie C
Green
Più verde
Percorso vita e avventura
Percorso vita e avventura al serpiano.
Mendrisio: fair trade town
Perchè il commercio equo è fondamentale affinchè la gente del Sud del mondo non lasci il proprio paese e possa vivere con un lavoro dignitoso!
Tutti in bici!
Vorrei una città con più piste ciclabili!! Andare in bici ora non è così sicuro!!
Per una Mendrisio più attiva
Purtroppo è molto risaputo che Mendrisio in qualità di città notturna non eccelle come una Lugano o una Bellinzona. Sarebbe molto bello ospitare più eventi serali per i giovani di Mendrisio, che spesso sono obbligati a spostarsi altrove per passare una serata in compagnia. È vero che qualche bar c’è, ma bisognerebbe rendere più ospitale anche le piazze (p. es. Piazzale alla Valle) con musica dal vivo (magari di giovani emergenti nel mondo della musica, in modo che abbiano anche la possibilità di farsi conoscere). Essere affezionati alla propria città e vederla così povera di gente alla sera mette una certa tristezza. Sta diventando un po’ una città per la terza età, bisognerebbe farla rinascere e dare lo spazio ai … Read More
Puliamo insieME
Propongo una giornata annuale di plogging.
Compostaggio x me
Propongo di organizzare un ritiro settimanale dell’umido delle economie domestiche a domicilio, cosi da creare un grande compostaggio che potra essere inseguito ritirato o venduto da contadini e privati locali.
Parco avventura
Propongo di far aprire un parco avventura, ad esempio in zona camping di Meride, gestito dal comune, per il turismo e il divertimento della popolazione locale.
Percorso vita per me
Propongo di mettere un percorso vita sul monte San Giorgio.
Ecobicimobility
Propongo di posizionare in punti strategici, di Mendrisio e quartieri, biciclette elettriche a noleggio.
Spesa eco-way
Propongo, come è gia in uso nel Luganese, di munire di bici elettriche per spese medio-piccole il comune in cooperazione con migros e coop. Tutto cio facilitare il trasporto della spesa dal negozio a casa alle persone con difficolta o poco tempo per farlo loro stesse. Su pagamento o come volontariato.