Addobbo urbano , ombra e mobilità pedonale

CittadiniBacheca delle idee

A parte il centro storico, il resto di Mendrisio è tristemente anonimo, mi è difficile pensare che qualcuno che arrivi in città percepisca un carattere identificatorio del borgo, qualcosa che gli resti ben impresso quando lascerà Mendrisio.
Sarebbe bello che le varie vie principali che portano verso il centro sia caratterizzato da qualcosa che si ripete e che si riconosca tipico di Mendrisio. Vedrei che per esempio, le direttrici principali quali p.es. via Carlo Maderno e via Carlo Pasta, viale alle Cantine, via Turconi e Largo Bernasconi, via Motta e via Vela e via Beroldingen, via Zorzi e via Lavizzari siano definite da viali di alberi. Queste piante dovrebbero servire oltre che ad abbellire i tracciati, a far si che i marciapiedi siano ombreggiati (quindi specie con chioma abbastanza ampia) , questo in risposta anche al periodo estivo sempre più insolitamente caldo e che impedisce ai pedoni di uscire per raggiungere a piedi il centro di Mendrisio, in particolare le persone anziani e le mamme con carrozzine). Gli alberi, soprattutto le specie che portano fiori, aiuterebbero anche il perpetuarsi delle api e di altri insetti , come pure lo sviluppo del la possibilità di nidificazione degli uccelli, tutti esseri molto utili all’ecosistema. La posa ben definita degli alberi potrebbe anche aiutare a rallentare il traffico. Non è inoltre da sottovalutare, l’azione di fotosintesi degli alberi.
Per far si che la popolazione possa partecipare attivamente a questo abbellimento urbano, si potrebbe proporre una specie di madrinato/padrinato di una o più piante, oppure alla nascita di una/un figlia/o , o in occasione di un matrimonio o unione o di un decesso chi vuole può sostenere la piantagione di un nuovo albero.
Lungo questi viali sarebbe molto utile posare delle sedute/panchine che invogliano a fermarsi e magari scambiare qualche chiacchiera all’ombra degli alberi.