L’idea è quella di stimolare i nuclei famigliari di Mendrisio a porsi un obiettivo energetico da rispettare in termini di consumo mensile casalingo (luce, riscaldamento, uso di apparecchi elettronici). Ad obiettivo raggiunto si potrebbe guadagnare un bonus sulla fattura (ad esempio + 20.- CHF), mentre ad obiettivo mancato ci sarebbe un importo da pagare (-20.- CHF) che andrebbe a finanziare dei progetti in ambito energetico o ambientale per la città o per la regione del Mendrisiotto (in una specie di crowfunding indiretto).
La partecipazione dei nuclei famigliare sarebbe volontaria, ma stimolata dalla città di Mendrisio. L’obiettivo potrebbe essere personalizzato oppure proposto dalla città in base al numero di occupanti e alla stima del consumo che dovrebbe avere il nucleo famigliare per avvicinarsi agli obiettivi della società a 2’000 W. Più l’obiettivo posto sarà ambizioso e più saranno alti i guadagni personali sulla propria fattura energetica. Nello stesso tempo, in caso di mancato raggiungimento dell’obiettivo, più alti saranno i guadagni collettivi, tramite un importo da pagare per finanziare i progetti in ambito energetico per la città (a scelta). Che si raggiunga l’obiettivo o meno, sarebbe in ogni caso l’ambiente a guadagnarci con la riduzione del consumo di energia dei singoli nuclei famigliari o con lo sviluppo di progetti per un’energia pulita a livello collettivo (impianti solari, geotermici, etc.) o altri progetti per la protezione dell’ambiente.
Un sito internet e/o un’applicazione smartphone potrebbero andare a completare questo progetto renendolo più “Smart” e aggiungendo degli elementi di “Gaming” per renderlo più divertente e motivante per i partecipanti (Gamification). Ciò darebbe la possibilità ai singoli nuclei famigliari di vedere come (1) evolve il loro percorso energetico nel corso dei mesi (feedback sull’obiettivo personale che permette loro di adattare i propri comportamenti di consumo) e (2) di vedere come si situano rispetto agli altri nuclei che partecipano alla sfida, creando così un contesto di sana competizione tra i partecipanti (aumento della motivazione). Sarebbe interessante anche che la città si ponesse un’obiettivo di risparmio energetico generale e annuale nel quale i singoli nuclei famigliari possano integrare il loro risparmio energetico casalingo, in modo da perseguire non solo un obiettivo personale, ma anche un obiettivo comune a livello di società.
Come “Energy Challenge” ha lo scopo di promuovere la conoscenza dell’energia e del risparmio energetico, questo progetto avrebbe lo scopo d’integrare quanto appreso nella pratica quotidiana casalinga, andando ad avere un’impatto concreto e diretto sul consumo energetico sempre in chiave ludica.