Proposte per SMARTxME

CittadiniBacheca delle idee

Buongiorno,

mi permetto di inoltrarvi via email alcune proposte anche se non abito a Mendrisio.

Iniziative/progetti in parte già attuate altrove in Svizzera o Ticino:
1) Illuminazione intelligente che si spegne di notte in assenza di transiti di auto (https://www.1815.ch/news/schweiz/news-schweiz/naechtliches-lichterloeschen-im-val-de-ruz/). Mi pare vi sia già stato o sia in corso un progetto pilota in zona Canavée sulla strada pedonale.
2) cestini intelligenti come ad Ascona e Caslano (https://www.ticinonews.ch/ticino/401484/buoni-risultati-per-i-cestini-intelligenti, https://www.laregione.ch/cantone/luganese/1221523/a-caslano-un-cestino-intelligente-solare-e-compattatore)
3) più parcheggi ebike a fermate bus strategiche per intermodalità
4) bus che in stazione attendono i treni fino a quando i pendolari potrebbero arrivare con 5 minuti di ritardo. Per ora non accade in maniera sistematica e spesso il bus parte quasi vuoto senza attendere neanche un minuto.
5) fermata del bus della stazione con pannelli elettronici che segnalano prossimi bus in arrivo ed eventuali ritardi (come già altrove).
6) negozi smart come potrebbe essere il caso per il magnifico borgo Sagl vicino alla Filanda. Spunti: https://www.rsi.ch/news/svizzera/Il-negozietto-diventa-smart-11697254.html).
7) app per segnalare stazioni di ricarica elettriche libere oppure i parcheggi liberi. Spunti: https://www.garanziaonline.it/blog/app-per-trovare-parcheggio/

Iniziative/proposte forse innovative in Svizzera o Ticino:
Il comune già dispone di ArcGIS, quindi non dovrebbe essere troppo oneroso sfruttarlo per creare facilmente e in pochi passi app senza conoscere il linguaggio di programmazione. ArcGIS può essere usato a tale scopo, si veda https://appstudio.arcgis.com/
Nello specifico vengono forniti 3 modelli per creare le app: tour mappa (https://appstudio.arcgis.com/create.html#maptour), visualizzatore mappe (https://appstudio.arcgis.com/create.html#mapviewer), report rapidi (https://appstudio.arcgis.com/create.html#quickreport)

Di seguito le mie proposte:
1) app che localizza e descrive le domande di costruzione in pubblicazione (con possibilità di opposizione) e quelle oggetto di ricorso. Idealmente creare una cartina con i mappali colorati (ricorso, pubblicazione), cliccando sui mappali possibilità di vedere foto progetto e termine ultimo per opposizione e in caso di ricorso il tribunale che la sta trattando. Creare quindi la mappa in arcgis online e poi utilizzare visualizzatore mappe che é la funzione che permette di costruire un’app a partire da una mappa che hai creato tu (https://www.youtube.com/watch?v=KQpj2F9QFis). Dispendioso perché dovranno esserci dei frequenti aggiornamenti da parte del comune. Se esiste già il progetto digitalizzato in CAD si potrebbe provare ad inserirlo nella mappa, così invece vedere solo i mappali colorati la popolazione già vedrebbe le dimensioni e la forma (bidimensionale) dell’oggetto progettato.
2) per favorire sviluppo centripeto di qualità: app che colora gli edifici in base alle classi A, B, C, D di trasporto pubblico (vedere cartina PAM3-rapporto esplicativo, p.72) così da permettere ai nuovi abitanti di capire la qualità dei trasporti pubblici nella possibile futura abitazione. Usare la mappa della classe dei trasporti pubblici e incrociarla con il registro abitazioni REA. Idealmente dovrebbe uscire una cartina con le abitazioni colorate di verde (classe A), verde chiaro (classe b), grigio (classe C), rosso (classe D). Creare quindi la mappa in arcgis online e poi utilizzare visualizzatore mappe che é la funzione che permette di creare le app a partire da una mappa che hai creato tu (https://www.youtube.com/watch?v=KQpj2F9QFis). Lo stesso principio delle classi di trasporto può essere usato con i fondi di mappale per gli imprenditori immobiliari che vorrebbero costruire nei terreni edificabili liberi e aree dismesse, evidenziando in verde quel genere di mappali. Ciò però potrebbe non essere gradito dai proprietari che potrebbero parlare di discriminazione se il loro mappale non rientra in quelli “sponsorizzati” dal comune.
3) portale energetico comunale in formato app. In questo caso la cartina é già stata creata (http://enermi.maps.arcgis.com/apps/webappviewer/index.html?id=51d59916fac04ab2a85d58bcf0dfbb8c)! Quindi bisogna solo trasformarla in app tramite visualizzatore mappe come nei 2 casi precedenti (https://www.youtube.com/watch?v=KQpj2F9QFis)
4) segnalazioni X ME in formato app, attualmente é in questa forma (https://mendrisio.ch/formulario-online/segnalazioni-x-me/). Come trasformarlo in un’app efficiente? Creando una cartina che permette al cittadino di segnalare problemi sul territorio. Utilizzare report rapidi (https://www.youtube.com/watch?v=T5fWjn3Yfls). Utile per operai come R3-GIS é ora per la gestione del verde pubblico. La popolazione usa l’app e segnala il problema su cartina con foto e descrizione, il comune verifica, risolve i problemi e cancella le segnalazioni.
5) creare una tour mappa per il turista (https://appstudio.arcgis.com/create.html#maptour). La Città di Mendrisio rappresenta su una cartina con foto e descrizione (in lingue diverse) le sue principali attrattività turistiche. Scaricate questa app sul vostro iphone o smartphone per vedere in anteprima cosa esce.(https://play.google.com/store/apps/details?id=com.esri.palmspringsmaptour), istruzioni (https://www.youtube.com/watch?v=Qwcp6vUir3w). Il difetto di tour mappa é che gli attributi sono tutti uguali e il turista non può selezionare gli oggetti sulla mappa sulla base dei suoi interessi. Inoltre tour mappa mostra la distanza in linea d’aria delle attrazioni rispetto all’ubicazione dell’utente, ma non viene mostrato il percorso da fare per raggiungerlo. Si potrebbe fare anche qualcosa di più complesso, creando una cartina con il visualizzatore mappe e suddividere le attrazioni in categorie (chiese, musei, monumenti, shopping center, oggetti storici) e usare l’infrastruttura stradale di google maps che permette di mostrare la strada e il tempo per raggiungere determinate attrazioni.